Utilizamos cookies propias y de terceros para ofrecerle nuestros servicios, mostrar vídeos, obtener estadísticas y ofrecerle publicidad personalizada. Puedes aceptar todas las cookies pulsando el botón Aceptar o configurarlas o rechazar su uso pulsando el botón Configurar. Más información en nuestra política de cookies.
Utilizamos cookies propias y de terceros para ofrecerle nuestros servicios, mostrar vídeos, obtener estadísticas y ofrecerle publicidad personalizada.
Cookies técnicas
Son aquellas que permiten la navegación a través de la página web y la utilización de las opciones y servicios que se ofrecen. Le permiten mantener su sesión. Esta web utiliza cookies técnicas propias y de terceros. Estas cookies son necesarias para que el sitio web funcione y no se pueden desactivar.
Cookies de análisis
Son aquellas que permiten el seguimiento y análisis del comportamiento de los visitantes del sitio web. La información recogida mediante este tipo de cookies se utiliza para la medición de la actividad del sitio web, así como la elaboración de estadísticas y perfiles con el fin de mejorar el sitio web. Esta web utiliza cookies de análisis de terceros.
Cookies de publicidad comportamental
Estas cookies almacenan información del comportamiento de los usuarios obtenida a partir de sus hábitos de navegación, lo que permite desarrollar un perfil específico para mostrar publicidad en función del mismo. Esta web utiliza cookies de publicidad comportamental propias y de terceros.
Más información en nuestra política de cookies.
Calle Mariana Pineda, 12 . 18009. Granada
Nel cuore di Granada, tra vicoli stretti e piazze animate, sorge il Corral del Carbón, un tesoro nasride custodito nel centro della città. A pochi passi dall’emblematica Calle Reyes Católicos e vicino alla Cattedrale di Granada e alla Cappella Reale, questo monumento rappresenta un’oasi di storia e tranquillità nel pieno del vivace ritmo urbano.
Il Corral del Carbón, conosciuto originariamente come Alhóndiga Gigida o al-yadida (Nuova Alhóndiga), fu costruito agli inizi del XIV secolo durante il regno del sultano Yusuf I. Funzionava come alhóndiga, vale a dire un magazzino e mercato del grano dove i commercianti potevano conservare e vendere i propri prodotti. Inoltre offriva alloggio ai mercanti in arrivo in città, favorendo così gli scambi culturali e commerciali nella Granada nasride.
Dopo la conquista cristiana del 1492, l’edificio subì diversi cambiamenti e venne utilizzato per molteplici funzioni. Nel XVI secolo fu trasformato in un corral de comedias, un teatro popolare all’aperto dove si rappresentavano opere e si riuniva la società dell’epoca. In seguito divenne un cortile abitato da vicini, con il piano terra adibito a deposito di carbone, da cui deriva il nome Corral del Carbón.
Nel corso dei secoli il monumento si deteriorò progressivamente e agli inizi del XX secolo rischiò persino la demolizione. Fu grazie a Leopoldo Torres Balbás, che lo acquistò per 128.000 pesetas provenienti dalla vendita dei biglietti dell’Alhambra e lo restaurò tra il 1929 e il 1931, che questo gioiello storico è giunto fino a noi. Il suo intervento ha permesso alle generazioni presenti e future di continuare a godere di un patrimonio unico nel suo genere.
Il Corral del Carbón è l’unica alhóndiga nasride conservata integralmente nella penisola iberica, un esempio straordinario di architettura islamica in Spagna. La sua monumentale facciata è senza dubbio uno degli elementi più impressionanti. Costruita in pietra e mattoni, presenta un imponente arco a ferro di cavallo acuto, incorniciato da un alfiz e riccamente decorato con mocárabes e rilievi che testimoniano la raffinata maestria dell’arte nasride. Sopra l’arco, un’iscrizione – sebbene segnata dal tempo – sussurra ancora lodi e versi dedicati ad Allah.
Attraversando la soglia, il visitatore si ritrova in un cortile rettangolare lastricato, con un pilastro centrale, circondato da tre piani di gallerie e stanze che un tempo ospitavano mercanti e merci. Le gallerie superiori, sostenute da travi in legno e pilastri di mattoni, trasmettono una sensazione di armonia ed equilibrio architettonico. L’organizzazione dello spazio riflette perfettamente la funzionalità e lo stile di vita dell’epoca, unendo aree di lavoro, commercio e riposo.
Il progetto del Corral del Carbón è una testimonianza dell’abilità costruttiva nasride: simmetria, proporzioni misurate e decorazioni dettagliate si combinano per creare un ambiente unico. Gli elementi ornamentali, come le grate intagliate e gli archi in stucco, donano texture e permettono un suggestivo gioco di luci e ombre, mentre la luce naturale che penetra dal cortile centrale esalta la quiete e la bellezza senza tempo del luogo.
Il Corral del Carbón è aperto al pubblico tutto l’anno, dalle 9:00 alle 20:00, e rimane chiuso nei giorni festivi. L’ingresso è gratuito. La visita comprende esclusivamente il piano terra.
Il monumento è accessibile alle persone con mobilità ridotta nella parte inferiore.
È consentito scattare fotografie.
Occasionalmente, il Corral del Carbón ospita mostre, concerti e attività culturali. Si consiglia di consultare l’agenda locale per avere l’opportunità di assistere a uno di questi eventi.
Raccomandiamo di confermare gli orari telefonicamente prima della visita.
Se ti trovi nel centro di Granada, il Corral del Carbón è facilmente raggiungibile a piedi da luoghi come la Cattedrale o Plaza Nueva.
Per arrivare al Corral del Carbón in autobus, hai a disposizione diverse linee urbane comode. Con la linea 4 in direzione Chana, devi scendere alla fermata “Gran Vía 4 – Catedral”, oppure a “Gran Vía 7 – Catedral” se viaggi verso Zaidín. Sulla linea 11, la fermata più vicina è “Plaza del Carmen – Ayuntamiento”. Puoi anche prendere la linea C31, che si ferma a “Gran Vía 5 – Catedral”. Dalla fermata di Plaza del Carmen – Ayuntamiento, raggiungerai il Corral del Carbón in pochi minuti a piedi passando per Calle Mariana Pineda.
L’accesso in auto al centro di Granada è limitato. Si consiglia di parcheggiare in uno dei parcheggi pubblici, come San Agustín o Puerta Real, e proseguire a piedi.
La zona intorno al Corral del Carbón offre una ricca varietà gastronomica, con numerose opzioni per assaporare l’autentica cucina andalusa e molte altre specialità.
Uno dei ristoranti più rinomati è Chikito, situato in Plaza del Campillo a pochi minuti a piedi. Propone piatti tradizionali rivisitati con un tocco moderno ed è un luogo carico di storia: sorge infatti dove un tempo si trovava il Café Alameda, punto d’incontro degli intellettuali dei primi del Novecento. Qui il celebre poeta Federico García Lorca si riuniva con figure come Manuel de Falla, Melchor Fernández Almagro e Francisco Soriano Lapresa nella famosa tertulia letteraria El Rinconcillo.
Un’altra ottima scelta è il celebre Bar Los Diamantes, famoso per le sue tapas di pesce e frutti di mare freschi. Con diverse sedi nel centro di Granada – tra cui Plaza Nueva, Bib-Rambla e Calle Navas – questo bar è diventato un riferimento imprescindibile nella scena delle tapas della città. Per chi preferisce un’esperienza più tradizionale, Bodegas Castañeda è un’istituzione granadina, dove si possono gustare vini locali, vermut ed eccellenti salumi iberici in un ambiente tipico e accogliente.
Chi invece è alla ricerca di sapori internazionali troverà nella Calle San Matías e nelle vie circostanti un’ampia selezione di ristoranti. Qui è possibile scoprire proposte italiane, asiatiche e vegetariane, arricchendo ulteriormente l’esperienza gastronomica intorno al Corral del Carbón.
A circa 30 minuti a piedi, o 10 minuti in autobus, si erge il complesso monumentale dell’Alhambra e del Generalife, Patrimonio dell’Umanità e simbolo per eccellenza di Granada. Questo storico palazzo nasride, con i suoi giardini rigogliosi e i raffinati dettagli artistici, è una visita imprescindibile per chiunque ami l’arte e la storia.
Non lontano si trova anche l’Albaicín, un quartiere ricco di storia e anch’esso dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Le sue strade labirintiche di origine medievale e le case bianche conducono a miradores iconici come il famoso Mirador de San Nicolás, da cui si gode una vista privilegiata sull’Alhambra, particolarmente suggestiva al tramonto.
A soli cinque minuti dal Corral del Carbón, la Cattedrale di Granada e la Cappella Reale impressionano con la loro grandiosità rinascimentale e la loro profonda eredità storica. La cattedrale, con la sua architettura imponente, e la Cappella Reale, luogo di sepoltura dei Re Cattolici, rappresentano testimonianze chiave dello splendore di Granada durante l’epoca della Reconquista e offrono un’esperienza culturale e spirituale di grande intensità.
Per chi desidera una passeggiata pittoresca, il Paseo de los Tristes, lungo il fiume Darro, è ideale per ammirare l’Alhambra da una prospettiva diversa ma altrettanto affascinante.